L’Associazione MOSAICO – Azioni per i Rifugiati  è un’associazione di promozione sociale apolitica e apartitica, nata a Torino nel 2006 per iniziativa di un gruppo di rifugiati originari di diversi Paesi. Ad oggi ne fanno parte rifugiati, stranieri immigrati e italiani, ovvero persone che, a vario titolo e con differenti competenze umane e professionali, operano in questo settore o ne sono interessati. L’Associazione, ispirandosi ai principi di solidarietà sociale, è impegnata su queste finalità:

  • sostegno ai rifugiati nel percorso di inserimento e integrazione nella società locale, in collaborazione con le altre realtà sul territorio impegnate in questo ambito;
  • promozione dei diritti dei rifugiati attraverso uno spazio informativo che coadiuva le azioni già intraprese dalle istituzioni e che rappresenta un ulteriore punto di riferimento sul territorio;
  • diffusione di conoscenza e informazioni puntuali sul tema delle migrazioni forzate, attraverso momenti di incontro, sensibilizzazione e approfondimento di cittadinanza mondiale anche in collaborazione con altre organizzazioni e istituzioni competenti in materia;
  • promozione ed organizzazione annuale della Giornata Mondiale del Rifugiato del 20 giugno, affinché diventi un punto focale di confronto e approfondimento sul tema del diritto d’asilo a Torino.

Le attività principali dell’Associazione si suddividono in tre grandi filoni:

  • Eventi culturali e di sensibilizzazione rivolti alla cittadinanza. Mosaico opera per una sensibilizzazione sul territorio verso questi argomenti e per una diffusione di informazioni corrette, che consentano di restituire specificità ai richiedenti asilo e ai titolari di protezione internazionale. L’Associazione, inoltre, opera anche per costruire e rinforzare la rete di enti, istituzioni e persone impegnate in questo settore.
  • Azioni rivolte ai rifugiati. In questo ambito, l’Associazione Mosaico vuole essere un anello di congiunzione per richiedenti asilo e rifugiati sul territorio, attraverso il servizio informativo e il supporto per ciò che concerne le pratiche legali, il processo di inserimento, supporto nelle difficoltà, la creazione di uno spazio di espressione e di protagonismo della donna rifugiata. Queste attività vengono svolte in collaborazione con gli enti che, a livello locale, nazionale e internazionale, si occupano del tema, in particolare: UNHCR, Amnesty International, Ufficio Stranieri del Comune di Torino, ASGI (Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione), Centro Frantz Fanon e Diaconia Valdese.
  • Partecipazione attiva ai tavoli istituzionali e del terzo settore, aperti sul tema, come il Tavolo Asilo del Comune di Torino sui progetti SPRAR (Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati) e il Coordinamento Non Solo Asilo, nato nel dicembre del 2008 in risposta alle difficili situazioni dei rifugiati presenti sul territorio cittadino e poi sviluppatosi in forma ufficiale negli anni successivi, sino a divenire soggetto giuridico a gennaio 2013. Mosaico partecipa inoltre ad incontri informali auto- organizzati da rifugiati che, a diverso titolo, cercano a Torino di far nascere delle reti di solidarietà spontanee.