UNIRE nasce da un gruppo di rifugiati con lo scopo di diventare la prima rete nazionale dei rifugiati che vivono in Italia. UNIRE è uno spazio condiviso per costruire e potenziare la rete delle associazioni promosse dai rifugiati e dei singoli attivisti. UNIRE è la cassa di risonanza delle nostre voci dai territori.
L’obiettivo finale è quello di restituire protagonismo, autorappresentazione e auto-narrazione.
Vogliamo che tutte le persone come noi, rifugiate, donne e uomini, con diversi profili, paesi d’origine, esperienze e competenze, siano soggetti attivi nella società italiana, inclusi anche nei tavoli di discussione dove vengono prese le decisioni politiche che hanno un impatto diretto o indiretto su di noi, sulle nostre vite.

MEMBRI

Syed Hasnain

Facebook Email
PRESIDENTE
Rifugiato originario dell’Afghanistan e residente a Roma.
Attualmente è laureando in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali all’Università La Sapienza.
Ha lavorato con diverse ONG umanitarie ed istituzioni universitarie quali Save the Children, Jesuit Refugee Services, Civicozero, Medici senza Frontiere, Unhcr, Intersos, Università di Tor Vergata, Università per Stranieri di Perugia, Tribunali civile e penale di Roma e Trieste, Ufficio Immigrazione del Comune di Roma e altro. Syed ha avuto ruoli attivi anche in campagne di raccolta fondi e di sensibilizzazione sui temi legati ai rifugiati in eventi pubblici e televisivi.
Da febbraio 2018 è uno dei membri più dinamici della Piattaforma Europea “Network For Refugee Voices”.

Ozlem Önder

Email
VICE
Rifugiata curda originaria della Turchia e residente a Milano.
È studentessa presso la Facoltà di Scienze Politiche dove studia Scienze Sociali per la Globalizzazione e recentemente ha svolto un anno di servizio civile all’interno di una ONG nel settore della cooperazione internazionale.
Da diversi anni si occupa di sensibilizzazione nelle scuole di tutta Italia portando la sua testimonianza, raccontando la sua storia di rifugiata, le sfide che ha dovuto e che deve affrontare ogni giorno nel settore della cooperazione.

Yagoub Kibeida

Email  3203895841
TESORIERE
Cittadino italiano originario del Sudan e residente a Torino. Attualmente è l’Excecutive Director di Mosaico occupandosi del punto informativo, della stesura e implementazione di progetti nonché ECRE Board member MEDITERRANEAN REGION REPRESENTATIVE.
Laureato in lingue e letterature moderne presso l’università di Torino. Ha un Master in “Accoglienza e inclusione dei richiedenti asilo e rifugiati” – Università Roma Tre.
Ha lavorato per diversi anni nel settore dell’accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati come consulente legale e come mediatore interculturale.
Ha partecipato a diversi tavoli di lavoro europei sulle politiche per l’integrazione e l’inclusione sociale di richiedenti asilo e rifugiati.

Lyas Laamari

Facebook Instagram  Email
CONSIGLIERE
Rifugiato originario dell’Algeria e residente a Bologna.
Dal 2012 attivista per i diritti delle persone richiedenti asilo e titolari di protezioni internazionali LGBTQIA e del loro inserimento socio-politico nel territorio locale.
Cofondatore di MigraBò (la prima associazione ad occuparsi dei richiedenti asilo e rifugiati LGBTQ nella Provincia di Bologna). Dal 2017 è vicepresidente dell’associazione Il Grande Colibrì, impegnata nell’informazione corretta sulla situazione socio-culturali e politiche delle persone LGBT in paesi non occidentali.

Alidad Shiri

Facebook Twitter Email
CONSIGLIERE
Rifugiato originario dell’Afghanistan, residente in Alto Adige.
Attualmente è editorialista dei quotidiani locali: l’Alto Adige e Il Trentino. Scrive di attualità, in particolare sulle problematiche che riguardano i nuovi cittadini, i diritti delle donne, i diritti umani, il rapporto tra religioni in Europa, i pregiudizi verso gli stranieri e le aspirazioni dei giovani.
Studente di Filosofia con indirizzo “Politica-Etica-Religioni” presso l’Università degli Studi di Trento.
Ha raccontato e condiviso la sua straordinaria storia nel libro “Via dalla pazza guerra”, e “Il Margine”, tradotto anche in tedesco. È coautore del libro per bambini “Anche Superman era un Rifugiato”ed. Battello a Vapore e “La grande Illusione, l’Afghanistan in guerra dal 1979” ed Rosenberg&Sellier.

Genet W Keflay

Email
CONSIGLIERE
Rifugiata Originaria dell’Eritrea residente a Cagliari.
Presidente dell’ Associazione ANOLF/Sardegna e Associazione Corno d’Africa in Sardegna onlus, da anni membro del consiglio territoriale per l’immigrazione di Prefettura di Cagliari. Membro e fondatore della società scientifica della Azienda sanitaria della Sardegna nonché tecnico della comunicazione multimediale interattiva.
Gode di una formazione di alto livello: Scienze politiche indirizzo relazione internazionale in corso -presso l’Università di Cagliari, Master Mediatore Culturale Pediatrico infantile, Consorzio interuniversitario For-Com, Corso Superiore universitario Sicurezza Internazionale e Diritti Umani Università di Cagliari, Diploma di Master Donna Cultura e Società di I Livello. Genet nella sua quotidianità si interessa dell’inserimento delle donne migranti e rifugiate nella società, delle loro espressioni culturali e la valorizzazione delle risorse femminili in ogni campo.

Apollos Pedro

Email
CONSIGLIERE
Rifugiato originario della Nigeria residente a Parma.
Attualmente ricopre il ruolo di Responsabile del progetto di accoglienza Terra d’asilo per vulnerabili (disagio mentale) per l’associazione Ciac Onlus. Segue e monitora i percorsi di inclusione sociale dei richiedenti asilo nel territorio parmense, difende il diritto d’asilo e le tutele delle persone richiedenti asilo e beneficiarie di Protezione Internazionale.